Questo lavoro nasce da numerose esperienze diverse: incontri formativi, lezioni sulla psicoterapia cognitiva, incontri con colleghi, workshop di formazione e supervisione.
Principalmente, il discorso è rivolto a colleghi, soprattutto giovani colleghi. Tuttavia, per la complessità di certi temi, e per la preparazione psicologica teorica e tecnica necessaria a comprendere certi aspetti, il collega psicoterapeuta esperto potrà apprezzare molti degli aspetti e delle questioni poste in campo.
Il lavoro è basato su una prospettiva psicologica fondata sull’approccio cognitivista moderno che permette di spiegare la sofferenza del soggetto, la sua condotta, le sue strategie di scelta e soluzione mediante il ricorso alla capacità di ogni individuo di capire sé stesso e gli altri sulla base delle credenze e i desideri che il soggetto ha.
Il testo propone una disamina libera e fluida sulla psicoterapia e dei suoi diversi aspetti, come ad esempio la psicologia positiva e del benessere, con lo scopo di promuovere una prospettiva cognitiva integrativa che si propone come base per una integrazione di aspetti psicologici provenienti da prospettive teoriche differenti.